AVVISO IMPORTANTE, Le ballerine acquistate dopo venerdì 4 agosto (dopo le 12.00 ora italiana) saranno spedite a partire da lunedì 28 agosto. Grazie mille e buone vacanze !!!!
AVVISO IMPORTANTE, Le ballerine acquistate dopo venerdì 4 agosto (dopo le 12.00 ora italiana) saranno spedite a partire da lunedì 28 agosto. Grazie mille e buone vacanze !!!!

Come pulire le ballerine in pelle senza danneggiarle

Quando si parla di ballerine, è giusto dire che tutti pensiamo alla comodità e alla bellezza per le attività quotidiane. Ma uno degli aspetti più importanti per mantenere le vostre ballerine sempre pronte ad accompagnarvi nelle vostre mille avventure è una corretta pulizia e manutenzione, che le aiuterà a rimanere in buone condizioni più a lungo. Quindi, se avete delle belle ballerine in pelle, dovete sapere come pulirle e curarle correttamente per non danneggiarle.

Quando si tratta di ballerine in nappa, che è la pelle più esclusiva e delicata per la sua estrema morbidezza, come le ballerine Mon Massagué, prendersene cura è essenziale perché abbiano un bell’aspetto e durino più a lungo. Per pulire la nappa è necessario seguire alcuni passaggi specifici per garantirne la longevità.

  1. Proteggere le ballerine in pelle prima di indossarle

Prima di indossare le ballerine in pelle, è importante prendere alcune precauzioni. Controllate le previsioni del tempo prima di indossarle 😉 Se piove, indossate stivali, stivaletti, katiuskas…. quello che volete, ma non le ballerine! Non sono scarpe adatte alla pioggia, alla neve o ad altre intemperie. Per questo esistono già altri tipi di scarpe perfette. Esistono in commercio alcuni spray per proteggere la pelle dalla pioggia e dalle intemperie, ma il mio consiglio è di non usarli con le scarpe ballerine. La nappa con cui realizziamo le nostre ballerine è una nappa di alta qualità, molto sottile, morbida e delicata, così che quando indossate le nostre ballerine si adattano ai vostri piedi come un guanto, questa è la loro principale bellezza, se mettete degli spray protettivi indurrete la pelle e otterrete l’effetto contrario. Quindi, se piove o nevica, non indossatele e il problema è risolto 😉 Questa sarà la migliore prevenzione e il modo migliore per prendersene cura. Inoltre, sono sicura che per le giornate fredde e piovose avete opzioni migliori nel vostro guardaroba!

  1. Pulire le ballerine quando è necessario

Le ballerine in nappa, come qualsiasi altra calzatura, vanno pulite di tanto in tanto, ma attenzione, molto saltuariamente! La frequenza dipende dalla frequenza con cui le indossate, ma non è necessario esagerare, basta pulire delicatamente sporco, polvere e altre impurità per mantenerle in condizioni ottimali. Basta usare un panno morbido, inumidito con pochissima acqua, per rimuovere lo sporco. Non utilizzate mai prodotti abrasivi, come la lana d’acciaio, per non danneggiare la pelle.

  1. Utilizzare prodotti specifici per la pulizia della pelle

Per ottenere i migliori risultati, utilizzate solo prodotti specifici per la pulizia della nappa. Scegliete prodotti specifici per il tipo di pelle delle vostre ballerine (nappa, camoscio, vernice, ecc.) e applicate secondo le istruzioni del produttore. Ma ricordate che meno è meglio! Io uso le mie ogni giorno e non le pulisco quasi mai e sono bellissime ♥️.

  1. Assicuratevi che le ballerine siano completamente asciutte prima di riporle.

Dopo aver pulito accuratamente le ballerine in pelle, assicuratevi che siano completamente asciutte, poiché i materiali in pelle si danneggiano facilmente se esposti all’umidità. Per asciugare le ballerine, la soluzione migliore è lasciarle in un luogo fresco e ombreggiato, lontano dalla luce diretta del sole.

  1. Evitare il contatto con l’acqua

Poiché la nappa è un materiale delicato, è meglio evitare il contatto diretto con l’acqua. Se le ballerine in nappa si bagnano, è importante asciugarle il prima possibile. Utilizzate un panno per rimuovere l’umidità in eccesso e lasciatele asciugare naturalmente in un luogo fresco e ombreggiato.

Baci

Mon

  1. Conservarle correttamente

Le ballerine in nappa devono essere conservate in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Per evitare grinze e deformazioni, è consigliabile conservarle nella loro scatola originale, all’interno del sacco di cotone con l’imbottitura originale in carta velina con cui sono state acquistate. 

 

Prendersi cura delle ballerine in pelle è essenziale per mantenerle in buone condizioni e farle durare più a lungo. È anche importante indossarle correttamente.

Godetevi le vostre ballerine, sentitevi sempre belle, chic e comode. E ricordate che non avete bisogno di tacchi per sentirvi femminili, forti ed eleganti. Parola di una amante delle ballerine 😉

Lascia un commento

10% DI SCONTO

Se hai voglia di rimanere in contatto, inserisci la tua email e una volta al mese riceverai mie notizie. In cambio avrai il 10% di sconto da usare per il tuo primo acquisto. Utilizzeremo il vostro indirizzo e-mail per inviarvi notizie e promozioni.
(...)Non li condividiamo con terzi e nella nostra politica sulla privacy troverete ulteriori informazioni su come li trattiamo e su come esercitare i vostri diritti di accesso, rettifica e cancellazione, tra gli altri.

Come misurare il numero di scarpe

1. Posiziona il piede su un foglio di carta, meglio con il tallone contro una parete.

2. Disegna con una matita il contorno del piede.

3. Misura la distanza maggiore dal tallone al dito più lungo.

Confronta la tabella taglie

Usa la misura più lunga che hai trovato per determinare la tua taglia corretta. La lunghezza della tabella taglie corrisponde alla misura in centimetri della suoletta interna, perciò questa dovrà essere 0,5 cm più lunga del tuo piede.

Lunghezza piede (cm)EUITUSUK
23363653
24373764
24,538386,55
2539397,56
26404087
26,5414198
Hai bisogno di aiuto?